Bellamusica

Il Mandolino

Pop italiano ed internazionale

La cultura musicale italiana vanta il merito indiscusso di aver contribuito come nessun´altra alla costante rivalutazione del Mandolino e delle composizioni a lui dedicate.

Il Mandolino, che ha avuto il suo primo splendore nel periodo barocco, sta vivendo oggi un grandioso come back.

Le origini del Mandolino in Italia risalgono al 1600.
Esso appartiene alla famiglia dei Liuti da cui prende la forma ovale, il guscio panciuto e le corde doppie.

L´origine del nome è discussa e pare che la parola “Mandolino” o „Mandorlino“ o „Amandorlino“ (come veniva anche chiamato nel 1700) derivi da “Piccola Mandola” oppure dal fatto che la forma di questo strumento siano simili a quelle di una mandorla.

Nel 1700 in alcune regioni del Nord Italia (specialmente a Venezia) veniva altresì chiamato “Liuto Soprano” in quanto questo strumento altro non era che un piccolo Liuto che suonava in un registro piú acuto.
Nell´epoca Barocca erano presenti in Italia diversi tipi di Mandolino diversi fra loro per costruzione e provenienza geografica. I principali sono:

• Il Mandolino Milanese detto anche Liuto Soprano
• Il Mandolino Bresciano
• Il Mandolino Genovese
• Il Mandolino Barocco Napoletano il quale con la sua forma e accordatura si è imposto nei secoli fino ai giorni nostri. La sua diretta evoluzione è l´attuale mandolino napoletano moderno.

Mandolino Milanese
Mandolino Milanese
Mandolino Lombardo
Mandolino Lombardo
Mandolino bresciano
Mandolino bresciano
Mandolino genovese
Mandolino genovese
Mandolino Barocco Napoletano
Mandolino Barocco Napoletano
Mandolino Napoletano moderno
Mandolino Napoletano moderno

In seguito a partire dalla fine del 1800 nascono in Nord Europa e in America altri tipi di Mandolino:

• Il Mandolino Tedesco
• I “Mandolini Piatti”  tipici della musica folk irlandese
• Negli USA il “Mandolino Country

Nel 1700 il Mandolino era uno strumento molto amato e presente nelle case signorili e dei nobili dove si svolgevano molti dei concerti dell´epoca. Per questo motivo molti compositori dell´epoca dedicarono eccellenti pagine di musica a questo strumento.

Deutsche Mandoline
Deutsche Mandoline
Irish Mandolin
Irish Mandolin
Weber Fern Mandolin
Country Mandolin

La fortuna goduta dal mandolino nei secoli sta appunto nel fatto che a partire dal 1700 fino ai giorni nostri numerosi compositori italiani e stranieri di fama internazionale hanno dedicato splendide pagine di musica a questo strumento: tra i piú noti citiamo Antonio Vivaldi, Domenico Scarlatti, Giovanni Paisiello, Georg Philipp Telemann, Giovanni Hoffmann, Joan Nepomuk Hummel, Ludwig von Beethoven, Nicoló Paganini e Raffaele Calace, i quali composero numerosi Concerti e Sonate per Mandolino; inoltre Mozart, Verdi, Prokofjev e Mahler lo inserirono nell´organico orchestrale di alcune delle loro Opere e Sinfonie.

Luca Artioli Mandolin Ensemble, accanto ad un vasto repertorio di concerti barocchi e classici, offre altrtesí un programma di nuove ed inedite composizioni per Mandolino, Archi e Chitarra classica scritte da Luca Artioli esplicitamente per questo Ensemble: tra le altre citiamo la “SINFONIA DEL LAGO”, le “STAGIONI del LAGO”, la “SUITE MEDITERRANEA” e la “RAPSODIA NAPOLETANA”.

Mandolino Embergher

Altri Ensembles Classici

Chiudi il menu